STUDIO ANSALDI S.R.L.

ELABORAZIONI CONTABILI PER LE AZIENDE

CORSO PIAVE 4 – 12051 ALBA  (CN)  Tel. 0173.296.611

         

Spett.le Cooperativa

                                                                                             

                                                                                             

 

 

ALBA, lì 29 settembre 2011

 

 

 

 

OGGETTO: Tassazione più salata per le cooperative.

 

Spettabile Cooperativa,

dal 2012, per le cooperative a mutualità prevalente la quota di utili che concorre alla formazione del reddito Ires passa dal 30% al 40% e dal 55% al 65% se non a mutualità prevalente e cooperative di consumi; lo ha stabilito il D.L. 138/2011 (c.d. decreto di ferragosto), modificando l’art. 1), co. 460 let. b) della L. 311/2004 che aveva introdotto la tassazione al 30% degli utili per le cooperative a mutualità prevalente.

 

Le novità però non sono finite: un ulteriore emendamento ha introdotto il co. 36-ter all’art. 2 in sede di conversione, introducendo anche la tassazione di una quota pari ad 1/10 degli utili destinati alla riserva minima obbligatoria, il che corrisponde ad un 3% dell’utile di bilancio, in quanto la quota destinata per obbligo alla riserva legale è proprio il 30 per cento.

 

36-bis

Æ

In anticipazione della riforma del sistema fiscale, all’art.1, co.460, L. n.311/04, sono apportate le seguenti modifiche:

a) alla lettera b), le parole: “per la quota del 30%” sono sostituite dalle seguenti: “per la quota del 40%”;

b) alla lettera b-bis), le parole: “per la quota del 55%” sono sostituite dalle seguenti: “per la quota del 65%”.

 

 

 

36-ter

Æ

Al co.1 dell’art.6, D.L. n.63/02 convertito con modificazioni dalla L. n.112/02, le parole: “si applica in ogni caso alla quota degli utili netti annuali” sono sostituite dalle seguenti: “non si applica alla quota del 10% degli utili netti annuali”.

 

La conseguenza è che la pressione fiscale per le cooperative risulterà ben superiore al 10% e avrà un impatto “trasversale” sulle cooperative agricole e della pesca, sociali, e a mutualità diversa. Ad esempio la tassazione futura di una cooperativa a mutualità prevalente sarà determinata applicando l’aliquota Ires del 27,5% sul 40% degli utili realizzati, ma facendo partecipare alla formazione del reddito imponibile anche il 10% dell’accantonamento a riserva legale: di fatto l’incremento è pari al 10% + 3% degli utili.

 

Tipologia di cooperativa

Tassazione degli utili netti
pre manovra

Tassazione degli utili netti
post manovra

di consumo

55%

65%

a mutualità prevalente

30%

40%

agricole e della piccola pesca

20%

20%

 

Il primo appuntamento con la nuova maggiorazione della base imponibile Ires sarà al 16 giugno 2012 (Unico 2012 per l’anno 2011), in sede di versamento di primo acconto per tale periodo d’imposta.

 

Infine, si conferma che potranno verificarsi, legalmente, delle neutralizzazioni al nuovo balzello, per effetto di un ricorso massiccio ai ristorni, nella consapevolezza che molte cooperative chiudono in pareggio se non anche in perdita.

 

Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Con i più cordiali saluti.

 

Studio Ansaldi srl

 

STUDIO ANSALDI SRL - Corso Piave, 4 - 12051 ALBA (CN) - Tel. 0173.296611

Recapiti: BENE VAGIENNA (CN) - BRA (CN) - CANALE (CN) - NARZOLE (CN)